Stiamo caricando
NATALINO BALASSO

Testo, corpo, voce

esito del corso di Alta formazione di drammaturgia fisica

Le parole del corpo / Eclissi

Le allieve e gli allievi del corso di Alta formazione di drammaturgia fisica sono i protagonisti di due appassionate restituzioni di lavoro: Le parole del corpo ed Eclissi dal buio alla luce. Gli spettacoli...
Esito del corso Pier Paolo Pasolini – cantiere su Bestia da Stile. Alta formazione attoriale internazionale

Bestia da stile

Ultima delle sei tragedie del progetto Bestia da stile ha visto in scena infatti un cast composto dagli allievi e allieve che hanno portato a conclusione il corso Pier Paolo Pasolini – cantiere su Bestia...

In risposta ai mutamenti del sistema produttivo e alle domande della scena contemporanea, la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale inaugura una nuova fase sotto la direzione di Valter Malosti, con una proposta che mira a formare interpreti dalle competenze trasversali, capaci di affrontare con consapevolezza differenti linguaggi e portare avanti una pratica artistica in grado di spaziare tra le varie discipline del teatro.

In quest’ottica, e in linea con la vocazione all’internazionalizzazione e con la spiccata sensibilità verso i linguaggi del contemporaneo di ERT, la Scuola si struttura in percorsi di Alta formazione professionale gratuiti, tenuti da grandi maestri della scena italiana ed estera e rivolti ad artisti già diplomati in scuole e accademie teatrali e/o con comprovate esperienze nell’ambito dello spettacolo dal vivo. L’obiettivo è di condurre i frequentanti ad un alto livello di perfezionamento, per un inserimento più qualificato e a lungo termine nel mercato del lavoro.  

Al fine di garantire l’acquisizione e il consolidamento di competenze trasversali, ogni corso si incentra su uno specifico linguaggio, che viene affrontato con approccio interdisciplinare. L’accesso è dunque aperto a differenti figure professionali, affinché ogni partecipante possa diversificare le proprie competenze artistiche e renderle adattabili a vari contesti culturali e teatrali, sia italiani che internazionali.

Dal 2016 i corsi erogati dalla Scuola sono approvati dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

Voltati e affronta l’ignoto - Scuola Internazionale di Alta Formazione Teatrale*

I corsi della stagione 2022-2023 della Scuola Iolanda Gazzerro

La Scuola propone quattro percorsi di Alta formazione professionale gratuiti, dedicati al perfezionamento di tecniche e linguaggi dell’arte scenica e rivolti a performers, attrici e attori, autrici e autori, registe e registi già formati in scuole e accademie teatrali e/o con comprovata esperienza professionale.

*Rif. PA 2022-17910/RER (Progetti 1, 2, 3, 4)

CORSI DI ALTA FORMAZIONE 2023

Pier Paolo Pasolini - cantiere su Bestia da Stile. Alta formazione attoriale internazionale

Il corso gratuito di Alta Formazione, intende da un lato approfondire i processi creativi che da un testo teatrale portano alla sua messa in scena (affrontando contestualmente la conoscenza dell’autore e del suo contesto storico e sociologico) e dall’altro offrire la possibilità dell’incontro con un artista internazionale e con la sua metodologia e visione artistica, nel contesto disteso e quindi privilegiato proprio della pedagogia.

Il corso è affidato al regista e direttore dell’Accademia Teatrale e del Teatro Nazionale di Strasburgo Stanislas Nordey.

*Rif. PA 2022-17910/RER

Drammaturgie: Alta formazione di scrittura teatrale

Il corso gratuito di Alta Formazione intende sostenere e valorizzare un repertorio drammaturgico contemporaneo.
Il corso è condotto dagli autori Linda Dalisi (autrice, dramaturg e regista), Angela Dematté (autrice, dramaturg e interprete) e Fabrizio Sinisi (poeta, drammaturgo, traduttore e critico letterario).
Con un approccio maieutico e non dogmatico volto a valorizzare la creatività di ogni allievo, si costituirà un “cantiere” di scrittura drammaturgica in un percorso che benefici del contributo attivo e arricchente dell’intero gruppo di lavoro.

*Rif. PA 2022-17910/RER

Le parole del corpo. Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica

Il corso gratuito di Alta Formazione Le parole del corpo. Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica, nasce dall’urgenza di indagare e sperimentare la relazione tra danza e teatro.

Tra maggio e ottobre 2023, le/i frequentanti saranno quindi guidate/i da Michela Lucenti e da importanti artisti della scena nazionale e internazionale, nell’approfondimento delle tecniche e dei linguaggi della danza e del teatro, in un’ottica di esplorazione condivisa di un linguaggio multidisciplinare che possa rispondere alle nuove esigenze espressive di giovani artiste e artisti che pongono il corpo al centro del proprio processo creativo.

*Rif. PA 2022-17910/RER

Testo, corpo, voce

Il corso gratuito di Alta Formazione Testo, corpo, voce

Tra settembre e dicembre 2023, le/i frequentanti saranno quindi guidate/i in un percorso di approfondimento attoriale e drammaturgico condotto da importanti artisti e docenti del panorama nazionale e curato dall’attore e pedagogo Natalino Balasso, che realizzerà buona parte delle lezioni e che condurrà anche le allieve e gli allievi verso l’applicazione di quanto appreso: insieme all’artista esploreranno infatti i “meccanismi” del teatro comico di prosa, dal punto di vista drammaturgico e dell’azione scenica, sperimentandosi sia nell’ideazione che nella messa in scena di momenti di commedia, alla scoperta della “Macchina Comica”.

*Rif. PA 2022-17910/RER