Corsi di Alta Formazione
Pier Paolo Pasolini - cantiere su Bestia da Stile. Alta formazione attoriale internazionale
Gennaio / Maggio 2023
Il corso gratuito di Alta Formazione, intende da un lato approfondire i processi creativi che da un testo teatrale portano alla sua messa in scena (affrontando contestualmente la conoscenza dell’autore e del suo contesto storico e sociologico) e dall’altro offrire la possibilità dell’incontro con un artista internazionale e con la sua metodologia e visione artistica, nel contesto disteso e quindi privilegiato proprio della pedagogia.
Il corso è affidato al regista e direttore dell’Accademia Teatrale e del Teatro Nazionale di Strasburgo Stanislas Nordey.
*Rif. PA 2022-17910/RER
Drammaturgie: Alta formazione di scrittura teatrale
Febbraio / Maggio 2023
Il corso gratuito di Alta Formazione intende sostenere e valorizzare un repertorio drammaturgico contemporaneo.
Il corso è condotto dagli autori Linda Dalisi (autrice, dramaturg e regista), Angela Dematté (autrice, dramaturg e interprete) e Fabrizio Sinisi (poeta, drammaturgo, traduttore e critico letterario).
Con un approccio maieutico e non dogmatico volto a valorizzare la creatività di ogni allievo, si costituirà un “cantiere” di scrittura drammaturgica in un percorso che benefici del contributo attivo e arricchente dell’intero gruppo di lavoro.
*Rif. PA 2022-17910/RER
Maggio/ Ottobre 2023
Il corso gratuito di Alta Formazione Le parole del corpo. Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica, nasce dall’urgenza di indagare e sperimentare la relazione tra danza e teatro.
Le/i frequentanti sono guidate e guidati da Michela Lucenti e da importanti artisti della scena nazionale e internazionale, nell’approfondimento delle tecniche e dei linguaggi della danza e del teatro, in un’ottica di esplorazione condivisa di un linguaggio multidisciplinare.
*Rif. PA 2022-17910/RER
Settembre / Dicembre 2023
Il corso gratuito di Alta Formazione Testo, corpo, voce è un percorso di approfondimento attoriale e drammaturgico condotto da importanti artisti e docenti del panorama nazionale e curato dall’attore e pedagogo Natalino Balasso.
Le/i frequentanti esploreranno i “meccanismi” del teatro comico di prosa alla scoperta della “Macchina Comica”.
*Rif. PA 2022-17910/RER
Archivio Corsi 2010-2022
Teorie e pratiche di nuove forme di scrittura teatrale
06 Settembre 2021/ Maggio 2022
Il corso intende formare una nuova tipologia di autore teatrale che, pur mantenendo come prassi preferenziale il teatro in presenza e i linguaggi teatrali più tradizionali, abbia competenze altamente qualificate e diversificate per rispondere alle emergenti necessità del settore.
Perfezionamento attoriale: microdrammi in scena
Novembre 2020 / Aprile 2021
Il corso, affidato all’attore e regista teatrale argentino Lisandro Rodríguez, intende analizzare le tappe che dalla composizione drammaturgica portano alla messa in scena. L’artista si concentrerà sul lavoro con “non professionisti” e sulle metodologie di creazione di microdrammi…
Perfezionamento attoriale - Manifesto/Manifesti: per una poetica dell’azione
Giugno 2020 / Ottobre 2020
A cavallo fra la stagione 2019-2020 e la stagione 2020-2021, ERT propone il corso Perfezionamento attoriale – Manifesto/Manifesti: per una poetica dell’azione, affidato a due artisti uruguaiani di fama internazionale: Sergio Blanco e Gabriel Calderón, che guideranno gli allievi alla scoperta della “forma manifesto” e delle sue possibili implicazioni e derivazioni…
Dramaturg internazionale
Settembre 2019 / Maggio 2020
Perfezionamento: Dramaturg internazionale
Il corso intende formare una figura artistica con conoscenze e competenze altamente qualificate e diversificate. Si tratta di fornire agli allievi frequentanti una serie di conoscenze teoriche fondamentali (da quelle inerenti le forme drammatiche della tradizione occidentale a quelle legate agli orizzonti post-drammatici e performativi di oggi) e un complesso di competenze specifiche sul fronte pratico (dalla composizione drammaturgica, anche dialogando con i nuovi media, alla progettazione culturale, alla gestione di attività editoriali e di scritture non teatrali), al fine di rendere disponibili al settore figure poliedriche e specializzate, capaci di affiancare gli artisti e di mediare la relazione tra lo spettacolo, il pubblico e la critica.
Perfezionamento attoriale internazionale
Giugno 2019 / Ottobre 2019
Nella stagione 2019-2020, ERT propone il corso Perfezionamento attoriale internazionale, affidato a Jo Roets e Peter De Bie, direttori artistici della compagnia belga Laika, e Michiel Soete, attore, regista e musicista belga, che guideranno gli allievi in un lungo percorso di alta formazione alla scoperta di un sorprendente “teatro dei sensi”.
Dramaturg internazionale
Settembre 2018 / Maggio 2019
Perfezionamento: Dramaturg internazionale
Nella stagione 2018/2019, ERT realizza il corso Perfezionamento: Dramaturg internazionale. Ruolo sospeso tra la riflessione teorica, la lettura critica, l’ideazione e lo sviluppo di politiche culturali, il dialogo con gli artisti e il confronto con il pubblico, l’operatività poliedrica del Dramaturg risponde oggi alle nuove necessità del sistema di produzione teatrale.
Work in Progress - a cura di Gianina Cărbunariu
Gennaio 2018 / Maggio 2018
Perfezionamento: attore internazionale della comunità
Work in Progress è il percorso rivolto ad attori professionisti che Gianina Cărbunariu conduce per ERT nella stagione 2017/2018. La ricerca di Gianina Cărbunariu si basa spesso sulla rielaborazione di interviste o materiali d’archivio, così come sul montaggio di analisi politiche e sociologiche del nostro presente, con attenzione tutta particolare rivolta alla recente storia d’Europa. .
Universo Bolaño - diretto da Ivica Buljan
2016 / 2017
Corso di Perfezionamento attoriale e allestimento dello spettacolo
Il Corso di perfezionamento attoriale 2016-2017 è stato affidato a Ivica Buljan, regista croato di fama internazionale, Direttore del Teatro Nazionale di Zagabria, che con l’aiuto dei suoi collaboratori, ha condotto gli allievi attraverso il ricchissimo materiale dell’opera di Roberto Bolaño.
Santa Estasi - diretto da Antonio Latella
2015 / 2016
Scuola di Alta Formazione
La Scuola di Ata Formazione Santa Estasi, diretta da Antonio Latella ha portato alla realizzazione di 8 spettacoli riuniti sotto il titolo unico Santa estasi – Atridi: otto ritratti di famiglia, un poderoso lavoro che ha superato ogni aspettativa imponendosi come opera compiuta, gravida di idee, di istanze di ricerca e di energia sapientemente domata.
Raccontare il territorio - diretto da Claudio Longhi
2013 / 2014
Il regista Claudio Longhi, affiancato dal cast protagonista de Il ratto d’Europa, ha diretto il percorso didattico per attori, registi e dramaturg che si è tenuto nei comuni di San Felice sul Panaro, Finale e Mirandola in dialogo con le comunità e le realtà associazionistiche di tutti i comuni colpiti dal sisma nel maggio 2012.
Cantiere De Rosa
2012 / 2013
Il regista Andrea De Rosa ha elaborato un progetto che ha impegnato un ensemble di dieci giovani attori nella esplorazione, con gli strumenti del teatro, di uno dei capisal di del pensiero filosofico occidentale Il Simposio di Platone.
Cantiere Plini
2011 / 2012
Marco Plini ha diretto un percorso formativo incentrato su Ifigenia in Aulide.
I temi di riflessione e poi di lavoro sono stati: la caduta degli Dei e degli Eroi, la perdita di senso delle azioni divine, la nuova centralità dell’uomo e la fragilità del potere.
Cantiere Brie
2010 / 2011
Un percorso di professionalizzazione per giovani attori, sotto la guida del regista César Brie che ha lavorato sulla contemporaneità dal testo di Dostoevskij Karamazov.