Corpo e azione. Masterclass con Wim Vandekeybus
Emilia Romagna Teatro Fondazione realizza l’operazione Masterclass per la Scena Contemporanea 2025 – Rif. PA 2024-23069/RER, finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna e approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 2287 del 09/12/2024.
Nell’ambito dell’operazione “Masterclass per la Scena Contemporanea 2025”, Emilia Romagna Teatro Fondazione promuove un percorso gratuito di Alta formazione per giovani attrici/tori, danzatrici/tori, coreografe/i e performers fisici: Corpo e azione. Masterclass con Wim Vandekeybus (prog 1).
IL CORSO
Nel quadro del focus di drammaturgia fisica Carne, fortemente voluto dal Direttore Valter Malosti e affidato alla coreografa e danzatrice Michela Lucenti, fondatrice di Balletto Civile e artista associata di ERT, la Fondazione propone a Modena il corso gratuito di Alta Formazione Corpo e azione. Masterclass con Wim Vandekeybus, un’iniziativa pedagogica della durata di una settimana focalizzata sul Teatro fisico, con particolare attenzione alla commistione di linguaggi e alla multidisciplinarietà (tra il teatro e la danza, tra l’uso del corpo e della voce, tra la recitazione e il movimento), tipici della Drammaturgia fisica, genere innovativo, multiforme e in continua sperimentazione artistica al centro della rassegna Carne.
La Drammaturgia Fisica è tesa ad arrivare alla scrittura di veri copioni tra parole, suono, immagini e danza per raccontare un oggi più complesso e sfuggente. Questa nuova narrazione totale e libera a partire dal corpo diventa un’azione di testimonianza ancora più urgente a sostegno della coscienza politica e di un’affermazione fisica che risponda all’oppressione e al vergognoso limite che al corpo viene dato alle porte delle nostre frontiere. La rivoluzione è a partire dal corpo, il narrare ha bisogno di un nuovo corpo sociale, di una comunità di interpreti e pubblico che sia testimone della coscienza politica e come affermazione fisica che quest’oggi complicato e violento richiede.
Le/i frequentanti saranno guidate/i nell’approfondimento delle tecniche e dei linguaggi della danza e del teatro, in un’ottica di sviluppo di un linguaggio comune e multidisciplinare attraverso il quale esplorare le varie possibilità d’interazione con gli altri, al fine di rispondere all’urgenza di artiste/i, performers, interpreti e creatrici/tori della scena contemporanea che trovano nel corpo il primo strumento per la propria indagine e creazione artistica, alla ricerca di una propria nuova identità.
Al termine della Masterclass è previsto un momento di dimostrazione pubblica del percorso pedagogico, nell’ambito del programma della Rassegna Carne.
PROGETTO PEDAGOGICO E ARTISTICO
Durante questa Masterclass intensiva della durata di una settimana rivolta a attrici/tori, danzatrici/tori, coreografe/i e performers fisici, Wim Vandekeybus intende condividere il suo vasto lavoro e la sua estesa esperienza nel campo del teatro fisico come performer e creatore, costruita in quasi vent’anni.
Un tema centrale nel suo lavoro è il conflitto inconciliabile tra corpo e mente, sentimento e intelletto, uomo e donna, natura e cultura, uomo e animale, gruppo e individuo, illusione e realtà. Le sue creazioni sono caratterizzate da reiterazioni quasi ossessive di un’unica preoccupazione: come l’uomo risponde a situazioni estreme. In questo contesto, attribuisce un’importanza speciale a ciò che lui definisce “il momento della catastrofe”, che ironicamente non esclude l’inclusione di umorismo, gioco e perfino una certa leggerezza scherzosa. Le performances di Vandekeybus si presentano sotto forma di montaggi associativi con una propensione a incrociare i confini tra discipline, senza tuttavia perdere l’autonomia delle singole forme d’arte. La sua danza è resa in una maniera fortemente teatrale. La musica e il video/film non solo sono integrali al suo modo di espressione teatrale, ma spesso sono i veri motori dei suoi lavori. Tuttavia, in sostanza, le sue performances rimangono radicate nell’energia vitale del corpo stesso. È in questo ambito che Vandekeybus è riuscito a creare un’opera ricca e diversificata, acclamata non solo in patria, ma anche a livello internazionale. La riflessione di Vandekeybus fornisce il punto di partenza per la Masterclass: “Per me, danzare significa essere guidati da una forte intuizione interiore piuttosto che dalla tecnica. I movimenti nascono per comunicare, con te stesso come espressione sincera e con gli altri per esprimere e condividere. Il movimento è come parlare, cantare, ridere… Finché racconta qualcosa che deve essere detto con urgenza, come un impulso, inarrestabile. Per questo, la danza è vicina al teatro. Un veicolo di stati interiori che vengono condivisi per raccontare storie.” Il percorso pedagogico offre dunque una visione unica dell’energia, delle intenzioni e dei principi che definiscono le ultime produzioni dell’artista e della sua Compagnia Ultima Vez.
Vandekeybus, insieme a un assistente, inviterà le/i partecipanti a esplorare il movimento come una forma di espressione istintiva, simile al parlare, cantare o ridere. Piuttosto che concentrarsi sulla precisione tecnica, il movimento qui diventa un impulso spontaneo – una forza inarrestabile spinta da un profondo bisogno interiore di comunicare. La danza, come il teatro, serve da veicolo per condividere emozioni, ricordi e narrazioni personali. Attraverso questo processo, le/i partecipanti scopriranno la fusione tra movimento e narrazione, comprendendo come il corpo possa trasmettere ciò che le parole non riescono a esprimere. Il grande artista guiderà le/i danzatrici/ori nel trasformare le loro esperienze personali in potenti performances sceniche.
(Photo Danny Willems)
Wim Vandekeybus
Wim Vandekeybus (1963) è un coreografo, danzatore, regista e fotografo belga, fondatore della compagnia Ultima Vez e creatore di un’opera ricca e diversificata, acclamata non solo in patria, ma anche a livello internazionale. Il suo debutto artistico, What the body does not remember (1987), ha subito vinto un Bessie Award. Il suo stile unico ha poi creato pietre miliari nello sviluppo della danza contemporanea, esplorando temi come il conflitto tra corpo e mente, uomo e donna, natura e cultura, con un linguaggio del movimento che unisce intuizione, impulso e rischio, in performances multidisciplinari. Ha collaborato con vari musicisti e diretto film di danza. Tra i numerosi premi ricevuti ricordiamo nel 2013 l’Evens Prize for Art, per il significativo contributo alla danza contemporanea in Europa, per il lavoro multidisciplinare e per l’impegno sociale e culturale. Nell’ambito di Carne 2024/2025 presenterà la sua nuova creazione Void, coproduzione di ERT, in debutto nazionale il 16 gennaio 2025 al Teatro Bonci di Cesena e il 18 gennaio 2025 al Teatro Storchi di Modena.
Informazioni generali sul corso
PROGRAMMA
Il corso si svolgerà nei seguenti periodi: dal 17 al 22 marzo 2025.
Durata del percorso formativo[1]: 40 ore, di cui n.36 ore d’aula e n.4 ore di project work, per permettere alle/agli studentesse/i di confrontarsi in autonomia con quanto appreso durante le lezioni in aula[2].
Attestato rilasciato al termine del corso: Attestato di frequenza
Quota di iscrizione: il corso è gratuito.
Le/I partecipanti dovranno frequentare, indipendentemente dalle singole modalità formative che compongono il corso, almeno il 70% delle ore complessive previste dal programma.
[1] La frequenza del corso è obbligatoria in presenza presso le sedi del corso. Emilia Romagna Teatro Fondazione si riserva la facoltà di erogare
parte delle lezioni in videoconferenza.
[2] I materiali realizzati dai corsisti durante lo svolgimento del corso (project work, esercitazioni, ecc.) sono di proprietà della Regione Emilia-Romagna. Ogni tipo di utilizzo degli stessi da parte delle/degli allieve/i dovrà essere concordato e preventivamente autorizzato da Emilia Romagna Teatro ERT /Teatro Nazionale.
MODULI DIDATTICI
Drammaturgia Fisica (approfondimenti di pratiche attoriali, della danza e della voce)
SEDE
La Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro ha sede a Modena in Viale Buon Pastore, 43.
Il corso si svolgerà a Modena. Si prevede la possibilità di realizzare una parte delle lezioni in altre sedi, quali i teatri e/o altri spazi gestiti da ERT Fondazione.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il corso prevede l’ammissione di massimo 15 partecipanti.
Requisiti d’accesso e modalità di selezione
Possono accedere al corso attori/trici, danzatori/trici, coreografi/e e perfomers fisici che:
- abbiano compiuto diciotto anni di età al momento dell’avvio del percorso formativo;
- dichiarino di avere la residenza o il domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna;
- siano dotati di titolo di istruzione secondaria quinquennale o equipollente;
- siano in possesso di Diploma di scuola o accademia di teatro e/o danza italiana e/o estera, o che possano dimostrare di avere maturato un’esperienza professionale significativa in questi ambiti di almeno tre anni;
Detti requisiti dovranno essere attestati tramite curriculum vitae firmato a titolo di autocertificazione.
MODALITÀ DI SELEZIONE
L’ammissione alle prove di selezione è subordinata alla presentazione della domanda di ammissione, entro le ore 24.00 del 16/02/2025 corredata dagli allegati obbligatori descritti nel paragrafo “DOMANDA DI AMMISSIONE E TERMINI DI PRESENTAZIONE” qui di seguito.
PRESELEZIONE
La preselezione riguarderà la verifica dei requisiti di accesso e la positiva valutazione del curriculum vitae e del video in cui la/il candidata/o esegua una partitura fisica o danzata.
Criteri di valutazione: coerenza ed entità delle esperienze dichiarate.
Tali valutazioni avverranno a insindacabile giudizio della commissione giudicatrice, appositamente nominata dalla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro, che sarà composta da artiste/i e da professioniste/i del settore altamente qualificate/i.
Saranno considerate/i ammissibili al corso le/i candidate/i i cui curricula e video avranno ottenuto complessivamente il punteggio di almeno 12 punti su 20. Il punteggio assegnato sarà verbalizzato, ma non concorrerà alla definizione del punteggio complessivo assegnato a ciascuna/ciascun candidata/o in fase di selezione.
PROCESSO SELETTIVO
I nomi delle/i candidate/i valutate/i ammissibili alla selezione e la data della loro convocazione saranno pubblicati entro il 20/02/2025, unicamente nella pagina dedicata del sito della Scuola: scuola.emiliaromagnateatro.com.
Le/I candidate/i verranno convocate/i presso il Teatro Arena del Sole di Bologna e/o presso una sede di ERT, in una giornata tra giovedì 27 febbraio 2025 e sabato 1 marzo 2025 come da calendario pubblicato nello stesso avviso, per sostenere:
– una prova pratica attitudinale, del valore massimo di 75 punti, che comprende:
- una partitura fisica a propria scelta (durata compresa tra 1 minuto e mezzo e 3 minuti, senza base musicale);
- una partitura fisica all’impronta in un’improvvisazione di gruppo;
- un monologo a propria scelta (durata massima 3 minuti);
- un brano cantato a propria scelta (durata massima 2 minuti, senza base musicale);
N.B. Essendo previste delle prove di gruppo, si richiede alle/i candidate/i la presenza durante l’intera giornata di convocazione.
– un colloquio individuale di carattere motivazionale, del valore massimo di 25 punti, utile a chiarire le esperienze pregresse della/del candidata/o e a definire la sua affinità con gli obiettivi formativi dell’operazione.
Competenze in ingresso da valutare in fase di selezione: motivazione alla partecipazione, capacità di lavorare in relazione ad un gruppo, attitudine e volontà di ricerca nell’ambito della mescolanza dei linguaggi, buona disponibilità al lavoro sul proprio corpo.
Criteri di valutazione: possesso e qualità delle competenze e conoscenze in ingresso, velocità di apprendimento.
Tutte le prove elencate sono obbligatorie.
ESITO DEL PROCESSO SELETTIVO
Saranno giudicate/i idonee/i le/i candidate/i che al termine della fase di selezione avranno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 70/100.
Al termine della fase di selezione la Commissione giudicatrice stilerà, a suo insindacabile giudizio verbalizzato, una graduatoria definitiva delle/dei candidate/i idonee/i.
Le/I prime/i 15 candidate/i verranno ammesse/i alla frequenza del corso in qualità di allieve/i.
Sulla base della stessa graduatoria, le/i candidati dichiarate/i idonee/i ma non ammesse/i potranno subentrare alle/agli allieve/i effettivi in caso di rinuncia da parte di queste/i ultime/i.
I risultati delle selezioni saranno resi noti entro il 07/03/2025 unicamente nella pagina dedicata del sito della Scuola: scuola.emiliaromagnateatro.com.
DOMANDA DI AMMISSIONE E TERMINI DI PRESENTAZIONE
L’ammissione alle prove di selezione è subordinata alla presentazione della domanda di ammissione (Allegato 1, in calce al presente bando), compilata in tutti i suoi campi, entro le ore 24.00 del 16/02/2025, corredata dei seguenti allegati:
- curriculum vitae che attesti i requisiti della/del candidata/o, datato e firmato (si richiede di specificare per ogni attività, la data di realizzazione)
- video (max 1 minuto), in cui la/il candidata/o esegua una partitura fisica o danzata;
- 1 foto in primo piano e n.1 foto a figura intera;
- copia di un documento di identità e del codice fiscale;
- scheda informativa Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali compilata e firmata, allegata in calce alla domanda di ammissione.
I requisiti di accesso dovranno essere attestati tramite autocertificazione, presentando adeguato curriculum vitae formativo e/o professionale firmato.
N.B.: Tutti i documenti richiesti devono essere inviati come allegati alla mail e non condividendo i file da servizi di cloud (es. Google drive, Dropbox, ecc.). Ugualmente il video deve essere inviato tramite servizi di trasferimento file diretti (es. Wetransfer) o caricato su piattaforma di condivisione di contenuti multimediali (es. Youtube).
La domanda d’ammissione (Allegato 1, in calce al presente bando), corredata di tutti gli allegati richiesti, dovrà pervenire compilata in tutte le sue parti e firmata entro le ore 24.00 del 16/02/2025 via e-mail, con oggetto “MASTERCLASS CON WIM VANDEKEYBUS”, all’indirizzo: iscrizioni.scuola@emiliaromagnateatro.com
oppure in forma cartacea al seguente indirizzo:
Emilia Romagna Teatro Fondazione
Viale Carlo Sigonio, 50/4
41124 – Modena (MO)
NON FARÀ FEDE IL TIMBRO POSTALE
PER INFORMAZIONI
Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
Viale Buon Pastore, 43
41125 – Modena (MO)
Tel 059-214039
e-mail: scuola@emiliaromagnateatro.com