Stiamo caricando

Condivisione pubblica Danza e scritture. Masterclass con Marco D’Agostin

Condivisione pubblica Danza e scritture. Masterclass con Marco D’Agostin

In questa Masterclass, il coreografo Marco D’Agostin condivide ciò che muove la propria ricerca: a partire da un affondo attorno alle temporalità che permettono di articolare una partitura (passato come traccia, presente come scommessa, futuro come predizione) e in ascolto di Bergson su materia e memoria, si istituisce una trama di travasi tra romanzo e coreografia. Le forme dello scrivere un testo e una danza sono pensate come processi analoghi, che si informano vicendevolmente avendo come spola il rapporto tra corpi e lettori, spettatori e narrazioni.

Come da sua consuetudine, giunti alla fine del corso, co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna, il coreografo e performer trasforma la sala in un luogo aperto, eliminando i confini fra chi crea e chi osserva. Nessuna tensione verso un risultato finale, solo l’invito a vivere l’energia di un laboratorio condiviso, dove movimenti e parole non sono formalizzate o circoscritte. 

Al centro della condivisione di sabato 27 settembre alle ore 18.30 al Teatro delle Passioni, l’insegnamento su materia e memoria del filosofo francese Henri Bergson: D’Agostin intreccia il linguaggio del romanzo con quello della coreografia, espandendoli come processi analoghi che si nutrono l’uno dell’altro. Spettatori e narrazioni in un continuo scambio in cui la danza si pensa come parola e la parola come movimento. 

___

condivisione pubblica a cura di Marco D’Agostin
con Maria Chiara Arrighini, Arianna Brugiolo, Stella Capelli, Margherita Fantini, Annamaria Galvani, Francesca Gianelli, Emily Heather Manica, Andrea Palma, Giuseppe Palmese, Noemi Poppi, Norman Quaglierini, Antonella Quitadamo, Cristiana Tramparulo, Simone Tudda

collegata al corso Danza e scritture. Masterclass con Marco D’Agostin cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia-Romagna. Nell’ambito di CARNE focus di drammaturgia fisica


Info:
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata alla mail scuola@emiliaromagnateatro.com