Stiamo caricando

Variazioni autobiografiche | Mise en espace a cura di Angela Dematté e Francesca Garolla

Variazioni autobiografiche | Mise en espace a cura di Angela Dematté e Francesca Garolla

Nella cornice del Museo Civico, presso il Lapidario Romano, Palazzo dei Musei – sabato 20 settembre alle ore 15.30 e alle ore 18.30 – gli/le allievi/e di Drammaturgie: variazioni autobiografiche sono protagonisti/e di una mise en espace a cura di Angela Dematté e Francesca Garolla, che mostra frammenti di ciò che ogni autore/trice ha creato, alle prese con il proprio profondo (e dunque universale) processo di conoscenza e ricerca di identità. Il titolo del festivalfilosofia 2025 Paideia risuona nel lungo percorso di Alta Formazione: un processo di scavo personale che, quando è profondo, può permettersi di raccontare storie per altri accompagnando il pubblico in un percorso di autocrescita.  “Ognuno si autocrea: unica e non replicabile è la sua funzione autopoietica, il suo “sé”.  Il teatro è strumento di questa creazione, luogo e processo di elaborazione attraverso corpo, mente e voce dell’Artista, che è parte singola della comunità, ma – nel proprio processo di analisi e autoanalisi- si prende l’onore e l’onere di proporre ciò che crea come mezzo di elaborazione per la collettività”.
___
con Giuseppe Armillotta, Caterina Birolo, Antonino Cicero Santalena, Federico Cicinelli, Pietro Desimio, Francesca Lancelotti, Riccardo Minafra, Martina Nuzzi, Laura Raccanelli, Penelope Sangiorgi, Giulia Scotti, Clara Sutton
performance a cura di Angela Demattè e Francesca Garolla
collegata al corso Drammaturgie: variazioni autobiografiche, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Museo Civico di Modena


Info:
Ingresso gratuito, posti limitati. Prenotazione consigliata: scuola@emiliaromagnateatro.com
nell’ambito del festivalfilosofia 2025, progetto Porte aperte alla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro

>>> torna al progetto