Stiamo caricando

I nuovi corsi della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro (A.A. 2022-2023)

Nella stagione 2022/2023 la Scuola propone quattro percorsi di Alta formazione professionale gratuiti, dedicati al perfezionamento di tecniche e linguaggi dell’arte scenica e rivolti ad artisti già formati in scuole e accademie teatrali e/o con comprovata esperienza professionale.

I percorsi sono realizzati nell’ambito dell’operazione Voltati e affronta l’ignoto – Scuola Internazionale di Alta Formazione Teatrale” – Rif. PA 2022-17910/RER (Progetti 1, 2, 3, 4), Rif. PA 2022-17910/RER, finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna e approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 1951 del 14/11/2022.

Ad aprire il calendario il percorso di specializzazione per attrici e attori Pier Paolo Pasolini – cantiere su Bestia da Stile. Alta formazione attoriale internazionale (gennaio – maggio 2023), affidato al regista e direttore dell’Accademia Teatrale e del Teatro Nazionale di Strasburgo Stanislas Nordey, il cui esito produttivo sarà presentato al Teatro Storchi nel maggio 2023.

Gli autori Linda DalisiAngela Dematté e Fabrizio Sinisi conducono il corso Drammaturgie: Alta formazione di scrittura teatrale (febbraio – maggio 2023): con un approccio maieutico e non dogmatico volto a valorizzare la creatività di ogni allievo, si costituirà un “cantiere” di scrittura drammaturgica in un percorso che benefici del contributo attivo e arricchente dell’intero gruppo di lavoro.

Dall’urgenza di indagare e sperimentare la relazione tra danza e teatro, nasce Le parole del corpo. Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica (maggio – ottobre 2023) a cura della coreografa e danzatrice Michela Lucenti. Il percorso è pensato per supportare e stimolare la creatività emergente di giovani performers che sappiano coniugare l’azione e la scrittura coreografica a un vero e proprio discorso drammaturgico. Sarà inoltre occasione per lavorare alla costruzione di un nuovo segno/linguaggio in grado di aprire un attuale e concreto panorama del teatro-danza.

Infine, da giugno 2023 a dicembre 2023, è in programma Testo, corpo, voce, un corso di specializzazione per attori sull’affinamento delle tecniche attoriali.

In partenariato con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna / Dipartimento delle Arti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia / Dipartimento di Studi Linguistici e CulturaliFondazione Cineteca di BolognaFondazione Teatro Comunale di ModenaAssociazione Riccione Teatro e Fondazione Nazionale della Danza.

Info: scuola@emiliaromagnateatro.com


*Operazione “Voltati e affronta l’ignoto – Scuola Internazionale di Alta Formazione Teatrale” – Rif. PA 2022-17910/RER (Progetti 1, 2, 3, 4), Rif. PA 2022-17910/RER, finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna e approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 1951 del 14/11/2022.